L'Oca - Agriturismo La Gallina Bianca Saluzzo

L'OCA

Presenta un mantello bianco, un becco largo, forte, attaccato alto, arancione con unghia carne; le zampe sono mediamente lunghe, color arancio intenso. Sono fra i più grossi uccelli domestici da cortile; normalmente pesano 4 - 5 kg. ma alcune razze speciali per il rendimento in carne arrivano a pesare anche oltre il doppio. Sono magnifiche nuotatrici e tuffatrici ed anche in terra camminano assai velocemente, per quanto in modo goffo. Costruiscono il nido tra i canneti o nelle biforcature degli alberi, tappezzandolo internamente con il piumino ed esternamente con sostanze vegetali. L’oca viene apprezzata ormai da tempi remoti; la sua addomesticazione si perde nella notte dei tempi e nell' arte, nella letteratura, nella storia le sono stati riservati grandi onori.

Le prime tracce sull' addomesticazione di questo meraviglioso palmipede si trovano nell' epoca neolitica, dal sesto al quinto millennio prima della nostra era. Le prime prove riguardanti la storia dell' oca domestica, provengono da scavi eseguiti in campi funerari cecoslovacchi dove ossa di oche (sistemate nelle tombe a titolo di nutrimento dei defunti) del 5°/6° millennio prima della nostra era, mostrano già una deformazione delle superfici articolari. La causa di questa deformazione è conseguita dall' addomesticazione che portò questi animali all' aumento del peso corporeo che influì appunto sulla struttura delle ossa del piede.

L'oca è un animale capace di affetto e comprensione. Non è raro infatti che un’oca si affezioni talmente al suo padrone da seguirlo ovunque, protestando con starnazzi vigorosi quando viene lasciata sola. Ne riconosce la voce, la figura, e al suo apparire lo accoglie con acuti allegri e chiassosi. Questi animali solitamente si accoppiano con lo stesso partner per tutta la vita, ma un piccolo numero di esse può "divorziare" e cercarsi un nuovo compagno.